Eur, le novità sul 763 e sulla corsia preferenziale del filobus

Inizialmente destinato ad andare in pensione, il 763 si vede invece prolungato il servizio. Una novità, questa, di cui beneficeranno i residenti dei quartieri Eur, Giuliano Dalmata e Castello della Cecchignola, contrari alla cancellazione della linea in questione. La decisione è stata presa nelle recenti riunioni della Commissione Mobilità, durante le quali è stata stabilita l’estensione del passaggio su viale dell’Esercito fino alle 21, dal lunedì al sabato; l’accordo con le autorità militari della Cecchignola – che vale anche per la linea 789 – porterà quindi al 763 un risparmio di circa undici chilometri. Tale era, infatti, il percorso in più che l’autobus doveva percorrere per aggirare via dell’Esercito; il passaggio su questa strada era infatti permesso fino alle 18 nei giorni feriali e alle 14 di sabato. Oltre le nove di sera e la domenica l’autobus tornerà comunque a compiere il tragitto più lungo, ma l’intesa raggiunta accoglie le richieste dei cittadini dell’area, i quali vedono adesso meno probabile l’eliminazione della linea.
Novità arrivano anche sul fronte della linea filobus: l’associazione di quartiere Gentes – attiva nel quartiere Giuliano Dalmata – rende noto, infatti, che il Municipio IX ha predisposto una delibera che accoglie i suggerimenti da essa portati avanti, tra questi anche quello riguardante la necessità di non realizzare una corsia preferenziale per il filobus nel tratto che va dalla Metro Laurentina a via dell’Umanesimo. Tale modifica della viabilità, secondo l’associazione, porterebbe infatti ad aumentare il traffico in questa porzione della consolare, penalizzando i residenti della zona. La delibera, fanno sapere da Gentes, non è però vincolante. Novità sono quindi attese nei prossimi giorni, quando si riunirà di nuovo la Commissione Mobilità di Roma Capitale.

Gabriele Rizzi

Classe 1996, maturità classica, Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, giornalista pubblicista. Mi interesso soprattutto di storia antica e recente, con particolare riferimento a quella del quadrante Sud di Roma, spesso ignorato ma ricco di tesori e di storie nascoste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: